About

A Project for Change!

Youth Match Point is a European initiative designed to bridge the gap between young people and opportunities for engagement, learning, and collaboration.

In an age where youth are often overwhelmed by the vast amount of digital information, the project provides a structured, supportive environment that enables them to actively participate in social, civic, and professional initiatives.

The project responds to a key challenge: many young people in Europe face difficulties in accessing meaningful opportunities for personal growth, civic engagement, and professional development. Whether due to lack of awareness, resources, or support networks, these barriers often prevent youth from realizing their full potential.

Youth Match Point aims to change this by offering:

  • A space for young people to connect with peers and mentors.
  • Resources and structured programs to enhance their skills and participation in civic life.
  • A community-driven approach to building a more engaged and empowered youth sector across Europe.

PROJECT OBJECTIVES

The core mission of Youth Match Point is to support young people in becoming active citizens, confident professionals, and community leaders. The project is structured around three key pillars:

CONNECT

Creating meaningful relationships between young people and experienced youth workers.

ENGAGE

Encouraging active participation in social and civic initiatives.

EMPOWER

Providing accessible resources, mentorship, and opportunities for skills development.

HOW DOES THE PROJECT WORK?

Youth Match Point provides a structured yet flexible framework that allows young people and youth workers to:

EXCHANGE KNOWLEDGE AND EXPERIENCES
in key areas such as digital literacy, environmental activism, leadership, and social justice.
ACCESS
mentorship opportunities, connecting with professionals who offer guidance on career development and civic engagement.
EXPLORE
practical tools and resources to help them turn their ideas into concrete projects.
FOSTER
collaboration between organizations, institutions, and community groups to amplify youth-led initiatives.

WHO IS BEHIND YOUTH MATCH POINT?

Youth Match Point is a collaborative effort of six European organizations dedicated to fostering youth engagement and development. Each partner brings expertise in youth work, education, community development, and digital innovation, ensuring a well-rounded approach to empowering young people across Europe.

HIGGS è un'organizzazione greca senza scopo di lucro che si dedica a potenziare le organizzazioni della società civile (CSO) attraverso programmi educativi e di sostegno. Offre iniziative di capacity building su misura per le CSO di piccole e medie dimensioni, tra cui:

Acceleratore: formazione e consulenza per le organizzazioni non profit che operano da oltre due anni. Incubatore: sostegno alle organizzazioni della società civile di nuova costituzione o in fase di rilancio, comprese le iniziative imprenditoriali verdi e sociali. Ricarica: orientamento strategico per le organizzazioni della società civile che operano da oltre cinque anni per adattarsi ai cambiamenti ambientali.

Fin dalla sua nascita, HIGGS ha sostenuto 204 organizzazioni della società civile in tutta la Grecia, aiutandole a ottenere oltre 10 milioni di euro di finanziamenti e a creare più di 771 posti di lavoro. HIGGS offre anche servizi di valutazione esterna, conduce ricerche e promuove la collaborazione all'interno dell'ecosistema delle organizzazioni della società civile greche.

La Future Now Association (TFN) è una ONG bulgara per i giovani che si dedica a responsabilizzare i giovani e a difendere i loro interessi. La TFN si concentra sullo sviluppo personale, l'imprenditorialità, la salute mentale, l'uguaglianza di genere e la giustizia sociale attraverso il volontariato, l'impegno della comunità e iniziative innovative.

Le attività principali includono:

  • Sostenere i progetti giovanili e promuovere l'imprenditorialità.
  • Promuovere il benessere mentale e una comunicazione efficace.
  • Promuovere l'uguaglianza di genere e l'inclusione.
  • Fornire ai giovani esperti gli strumenti per affrontare le sfide globali attraverso la ricerca e la formazione.

Il team di TFN unisce competenze nell'educazione non formale, nella gamification e nella creazione di contenuti multimediali, offrendo soluzioni sostenibili che lasciano un impatto duraturo sui giovani e sulle comunità.

L'Università Yasar, fondata nel 2001, è un istituto di istruzione superiore leader in Turchia, che offre oltre 60 corsi di laurea in 10 facoltà, 4 scuole e una scuola di specializzazione. Con oltre 10.000 studenti e 500 docenti, offre istruzione in lingua inglese per la maggior parte dei corsi e collabora ampiamente con la società civile, l'industria e partner internazionali.

Tra i punti salienti:

  • Partecipazione attiva a oltre 135 progetti finanziati dall'UE dal 2005, con coinvolgimento continuo nei programmi Erasmus+ e Horizon Europe incentrati su innovazione, sostenibilità, lavoro giovanile digitale e altro ancora.
  • Riconosciuto come “Centro di eccellenza Jean Monnet” nel 2022 per aver fatto progredire gli studi sulla diversità UE-Turchia.
  • Leadership in settori di ricerca all'avanguardia come l'efficienza energetica, l'economia circolare e la realtà virtuale.

L'Università Yasar è impegnata a promuovere partnership globali, a far progredire gli studi sull'UE e ad affrontare le sfide sociali attraverso l'istruzione e la ricerca.

Xeración è un'organizzazione senza scopo di lucro con sede nel nord-ovest della Spagna, dedicata al potenziamento dei giovani e alla promozione dello sviluppo sostenibile attraverso iniziative locali e internazionali. I suoi obiettivi principali includono:

  • Sostenere la mobilità dei giovani in Europa e nel mondo, soprattutto per coloro che hanno meno opportunità.
  • Espandere la cooperazione sociale, il volontariato e il dialogo interculturale.
  • Promuovere la cittadinanza attiva, l'imprenditorialità sociale e il pensiero critico.
  • Promuovere i valori di tolleranza, solidarietà e giustizia sociale.
  • Encouraging healthy lifestyles, ecological living, and environmental protection.

Xeración organizza seminari, corsi di formazione, progetti di mobilità e opportunità di volontariato, promuovendo partnership con organizzazioni ed enti pubblici di tutto il mondo. Impegnata nell'"Educazione allo sviluppo sostenibile", l'organizzazione supporta anche altri soggetti nel miglioramento della qualità dei loro progetti.

TDM 2000 International, fondata nel 2008, è un'organizzazione indipendente che riunisce 22 ONG giovanili in 18 Paesi per promuovere la cooperazione e il rafforzamento dei giovani europei. La sua missione è sostenere i giovani nel diventare membri attivi della comunità, promuovendo la creatività, l'innovazione e le capacità di impiego.

Le attività principali includono:

  • Promuovere la partecipazione dei giovani al processo decisionale mettendoli in contatto con i responsabili politici, i media e le parti interessate.
  • Implementazione di progetti in aree quali l'inclusione sociale, il cambiamento climatico, l'imprenditorialità e la cittadinanza utilizzando l'educazione non formale e metodologie innovative.
  • Promuovere la sostenibilità ambientale, l'inclusione sociale e la trasformazione digitale in tutte le iniziative.

In qualità di partecipante attivo a Erasmus+ e ad altri programmi dell'UE, TDM 2000 International promuove l'empowerment di giovani e adulti, migliorando le loro competenze, conoscenze e valori attraverso l'apprendimento esperienziale e l'impatto sostenibile a lungo termine.

La CTRIA è un'agenzia regionale per l'innovazione e membro di una rete nazionale istituita dal governo, che collabora con partner pubblici e privati per promuovere lo sviluppo regionale. Attraverso partnership con innovatori, università, imprese e comunità, la CTRIA fornisce servizi, formazione e gestione di progetti in settori quali l'innovazione, lo sviluppo dei giovani, il turismo sostenibile e la digitalizzazione.

Principali aree di competenza:

  • Gestione dell'innovazione e dell'innovazione digitale
  • Sensibilizzazione dei giovani, inclusione sociale e sviluppo di competenze
  • Sostegno all'imprenditorialità e alla digitalizzazione del turismo
  • Coinvolgimento della comunità e partecipazione del pubblico

Tra le iniziative di rilievo del CTRIA figurano progetti finanziati dall'UE come Innoschool (imprenditoria sociale giovanile), FACT (sensibilizzazione sulle politiche giovanili) ed Erasmus per giovani imprenditori, oltre a iniziative regionali come teenprove4.0. Accreditato come ente di formazione per adulti, il CTRIA vanta una vasta esperienza nella formazione, nella creazione di reti e nella gestione di progetti internazionali per gruppi di interesse speciale, in particolare per i giovani.

WHY YOUTH MATCH POINT MATTERS

The European Youth Strategy (2019–2027) emphasizes the importance of engaging, connecting, and empowering young people to shape their futures actively. Youth Match Point aligns with these goals by creating a structured, supportive, and resource-rich space for youth engagement.

By addressing common challenges such as:
✔️ Lack of access to resources and networks
✔️ Limited participation in civic and community life
✔️ Need for mentorship and professional guidance

The project contributes to a stronger, more inclusive, and better-connected European youth sector.

Learn More

For additional insights into the project, its activities, and its impact, visit our partners' websites or explore related European youth initiatives.

Youth Match Point is a stepping stone toward a more engaged and empowered generation—built on collaboration, shared knowledge, and a vision for a brighter future.